giovedì 30 agosto 2007

Calendario confusionario


Il nostro calendario è piuttosto confusionario.
L'anno solare si fonda dal periodo di tempo che intercorre tra due ritorni del sole a un medesimo punto equinoziale. Sembra un metodo comodo per contare il tempo e si può tenere.
I mesi, invece, derivano dalle fasi lunari che tengono conto dell'intervallo di tempo tra due noviluni (29 ore 12 ore, 44 minuti e 3 secondi).
Il problema è che una qualsiasi data non dà informazioni precise. Neanche a noi che pur siamo abituati fin dalla nascita.
Molto meglio sarebbe se contassimo i giorni. il 30 agosto 2007 è il 242° giorno dell'anno e potrebbe essere scritto così: 242, 2007.
Se usiamo 3 cifre miglioriamo ancora di più il sistema. La seconda potrebbe indicare il numero dei giorni che mancano alla fine dell'anno.
Il 30 agosto 2007 si scriverebbe così: 242, 123, 2007.
Con questo sistema sapremmo esattamente in quale punto dell'anno ci troviamo.
Con un rapido calcolo ho scoperto che il giorno in cui sono nato, il 1° luglio 1956, è speciale.
Si scrive infatti 183, 183, 1956. Questa scrittura si verifica ogni 4 anni, quelli bisestili perché hanno un numero pari di giorni.
Naturalmente anche gli altri giorni dell'anno bisestile ricorrono ogni quattro anni, ma le due cifre uguali hanno un significato "psicologico" particolare.
Questo nuovo sistema è particolarmente buono perché, oltre a dare informazioni esatte sulla posizione del giorno rispetto all'anno, dimostra che sono nato in un giorno speciale.

Nessun commento: