Sembra proprio che in Italia non si riesca a fare niente.I termovalorizzatori sono necessari per lo smaltimento dei rifiuti e la produzione di energia, ma nessuno li vuole accanto all'uscio di casa.
Niente nucleare, non ne abbiamo bisogno. Ma poi lo importiamo dalla Francia che se un giorno chiude il rubinetto rimaniamo al buio.
I gassificatori nessuno li vuole. Provocano di sicuro il cancro. Mentre per la diossina di Napoli anche gli eschimesi si muovono dai loro igloo per andare a respirarla a pieni polmoni.
Non andava bene nemmeno la centrale solare progettata da Rubbia. Rubbia è dovuta andarsela a costruire in Spagna.
Nemmeno i mulini eolici vanno bene. Sono mostruosi e deturpano l'ambiente.
Dei treni ad alta velocità non c'è alcun bisogno. Mio nonno andava in carretta e ha vissuto a lungo lo stesso. Se poi la concorrezza ci schiaccia, non ha importanza, tanto siamo contro la globalizzazione.
Il ponte di Messina era un mostro costosissimo. Bisognava spendere quei soldi per migliorare i collegamenti ferroviari nel sud Italia.
Il ponte è stato bloccato e non si farà più, ma quei soldi si è dimenticati di spenderli per la viabilità.
Sospetto siano stati stanziati per mandare in pensione a 58 anni qualche decina di migliaia di italiani. Un grande investimento strutturale.
A Siena si parla di ampliare un aeroporto. Naturalmente è nato immediatamente il comitato per il no. Gli argomenti sono gli stessi, dalla Val di Susa fino all'ultimo lembo nazionale.
Distruzione ambientale, inquinamento incontrollato. Fine del turismo e dell'agricoltura di qualità. Usiamo quei soldi per migliorare la ferrovia locale. Intendiamoci, di queste cose si deve tener conto, come si deve tener conto se ne vale la pena da un punto di vista economico. Ma la posizione avversa mi pare pregiudiziale e, come pregiudizio, io ho un'opinione favorevole. Naturalmente, se poi dovessi decidere, non mi baserei sul pregiudizio.
Si sostiene che devono decidere i cittadini, dove per cittadini si intendono gli abitanti della zona.
Non sono d'accordo. Certe scelte sono di natura strategica e vanno pianificate dal centro.
Naturalmente l'ultima parola spetterà ai cittadini che, però, sono tutti gli italiani.
E che gli italiani decidano. Se vogliono vivere in un paese del terzo mondo la strada imboccata da tempo è quella giusta. Si continui a rifiutare il terzo millennio.
Nemmeno i mulini eolici vanno bene. Sono mostruosi e deturpano l'ambiente.
Dei treni ad alta velocità non c'è alcun bisogno. Mio nonno andava in carretta e ha vissuto a lungo lo stesso. Se poi la concorrezza ci schiaccia, non ha importanza, tanto siamo contro la globalizzazione.
Il ponte di Messina era un mostro costosissimo. Bisognava spendere quei soldi per migliorare i collegamenti ferroviari nel sud Italia.
Il ponte è stato bloccato e non si farà più, ma quei soldi si è dimenticati di spenderli per la viabilità.
Sospetto siano stati stanziati per mandare in pensione a 58 anni qualche decina di migliaia di italiani. Un grande investimento strutturale.
A Siena si parla di ampliare un aeroporto. Naturalmente è nato immediatamente il comitato per il no. Gli argomenti sono gli stessi, dalla Val di Susa fino all'ultimo lembo nazionale.
Distruzione ambientale, inquinamento incontrollato. Fine del turismo e dell'agricoltura di qualità. Usiamo quei soldi per migliorare la ferrovia locale. Intendiamoci, di queste cose si deve tener conto, come si deve tener conto se ne vale la pena da un punto di vista economico. Ma la posizione avversa mi pare pregiudiziale e, come pregiudizio, io ho un'opinione favorevole. Naturalmente, se poi dovessi decidere, non mi baserei sul pregiudizio.
Si sostiene che devono decidere i cittadini, dove per cittadini si intendono gli abitanti della zona.
Non sono d'accordo. Certe scelte sono di natura strategica e vanno pianificate dal centro.
Naturalmente l'ultima parola spetterà ai cittadini che, però, sono tutti gli italiani.
E che gli italiani decidano. Se vogliono vivere in un paese del terzo mondo la strada imboccata da tempo è quella giusta. Si continui a rifiutare il terzo millennio.
____________________
(*) N.I.M.B.Y.: Not In My Back Yard (Non nel mio giardino)
Nessun commento:
Posta un commento