lunedì 29 ottobre 2007

Chiesa e "legge sulla memoria"

Zapatero ha promosso in Spagna la “Legge sulla memoria storica”. Alla fine del franchismo la democrazia spagnola avrebbe scartato qualsiasi ipotesi di messa sotto accusa di coloro che avevano partecipato alla dittatura franchista. La legge serve a ridare dignità alle vittime tramite la dichiarazione di nullità dei processi franchismi e l’esumazione dei cadaveri sotterrati anonimi in fosse comuni.
All’art. 15 la legge impone l’obbligo di rimuovere i simboli franchismi da tutte le amministrazioni pubbliche. Inoltre stabilisce che "le amministrazioni pubbliche potranno ritirare sovvenzioni o aiuti ai proprietari privati" che non elimineranno i simboli della dittatura esposti sui propri immobili. Questa disposizione riguarda anche la Chiesa, che potrebbe vedersi tagliare gli aiuti che riceve per le sue attività.

La risposta della Chiesa non si è fatta attendere. Il 28 ottobre, anniversario della marcia su Roma, il Vaticano ha beatificato 498 religiosi spagnoli vittime dei repubblicani.

Nessun commento: