Mel numero di Newton attualmente in edicola, Roberto Vacca indica cinque regole per chi ricorre all'interdisciplinarietà.
1 – Non scegliere una disciplina origine troppo controversa o limitarne le zone interessate al trasferimento ai soli metodi utili nell'ambito della disciplina origine e ai risultati riconosciuti validi da una vasta generalità dei cultori della stessa.
2 - Specificare bene quale sia la tecnica o il risultato della disciplina origine che si vuole trasferire e non cercare di trasferire tutto il contenuto della disciplina origine alla disciplina terminale.
3 - Individuato il componente della disciplina origine da trasferire, ripeterne la definizione specificando le fonti, se è stato usato diversamenteda vari autori.
4 - Definire i termini usati e specificare se il senso in cui vengono impiegati è quello accettato nell'ambito della disciplina origine o della terminale.
5 – Non profetizzare i risultati di trasferimenti interdisciplinari ancora non eseguiti.
mercoledì 10 ottobre 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento