Il vitalizio è la pensione dei politici.
Per ottenerla occorrono 5 anni di contributi, una sola legislatura. Non 40 come per i cittadini comuni.
Ma basta molto meno tempo lavorativo per ottenerla. Ci sono ex parlamentari che hanno da anni il vitalizio dopo aver fatto il parlamentare per appena un'ora.
È come se una persona ottenesse il dirtitto alla pensione dopo un'ora di lavoro.
Il vitalizio minimo è di 3600 euto al mese per tutta la vita.
Dal 1995 vige il sistema contributivo. Per i parlamentari no.
Ogni partito dice di non far parte della casta.
Però è strano. L’intera società civile è contro il vitalizio mentre tutti i parlamentari, nessuno escluso che io sappia, è contro.
Qualcosa stona: questo qualcosa si chiama casta.
mercoledì 24 ottobre 2007
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento