martedì 11 settembre 2007

Per la Causa

L’11 settembre di sei anni fa ha cambiato il corso della storia. Ma non è di questo che intendo parlare. Ci sono persone e movimenti, che negano l’evidenza. È la tesi del complotto.
Non è una novità. Per decenni ha prosperato in Gran Bretagna il movimento in difesa della terra piatta. Ancora negli anni venti, Bertrand Russell raccontava di un acceso dibattito cui prese parte un marinaio. Aveva fatto il giro del mondo, letteralmente. Chi meglio di lui poteva smontare le tesi avversa? Con questo solo argomento fu presto messo a tacere. Il movimento per la difesa della terra piatta si sciolse solo nel 1968 quando l’Apollo trasmise in diretta le immagini della Terra ripresa dallo spazio.
Non tanto diverso è il caso della sindone di Torino, il lenzuolo che si sostiene abbia ravvolto il corpo di Cristo. Il primo documento in cui compare risale al 1389. Si tratta del memoriale del vescovo Pierre d’Arcis a Papa Clemente VII in cui si fa il resoconto di un’indagine compiuta dal suo predecessore Henri de Potier. L’indagine aveva portato alla luce che il telo “era fatto per opera umana, non miracolosamente prodotto o concesso”. Fu anche individuato l'autore che aveva confessato.
Inoltre, la prova radiocarbonica, eseguita in tre laboratori scientifici nel 1988, dimostrò senza ombra di dubbio che il telo risaliva al XIV secolo.
Eppure tutto ciò non basta. Contro ogni evidenza c’è chi alimenta la credulità popolare.
Perché?
Forse quest'ultimo episodio ci aiuta a capire. Sempre Russell racconta di un prete che, dal pulpito, intimoriva i fedeli dicendo di prepararsi perché l’Apocalisse era vicina. Quegli stessi fedeli si rassicuravano vedendo il parroco piantare semi di piante a crescita lenta nel proprio giardino.
Come il parroco dell’Apocalisse, i mistificatori di ieri e di oggi probabilmente sanno, in cuor loro, di avere torto, ma pensano che la Causa valga la menzogna. Il fine giustifica i mezzi. Ma quanto mai può realmente valere un Fine di chi rifiuta di guardarsi allo specchio?

Nessun commento: