
C’è un metodo molto semplice per distinguere una persona che pensa usando il metodo scientifico e chi è superstizioso: i primi si esprimono in termini di probabilità, i secondi usano il concetto di precauzione.
Una cosa che non esiste non possiamo mai escluderla ed è sull’impossibilità di “non esclusione” che si basa il principio di precauzione.
Perché imporre proibizioni? Con il principio di precauzione si ottiene lo stesso effetto. “Non si può escludere che il piercing sia la causa di particolari tumori”. “Non si può escludere che spostarsi in macchina in città provochi un calo delle prestazioni sessuali e un aumento dell’obesità” e così via.
Chi può escludere “con certezza” che queste affermazioni siano false? Inutile smentire dicendo che non ci sono prove. Se non ci sono prove non si sa, dunque “non possiamo escluderlo”. Chi non lo fa, rischia.
Il principio di precauzione non dà probabilità agli eventi ma conduce diritto al non fare.
Deriva dal famoso principio della “prudenza in condizioni di ignoranza”. Si sa che “toccare ferro” è una forma di superstizione ma non costa niente toccarlo; non si sa mai.
Una cosa che non esiste non possiamo mai escluderla ed è sull’impossibilità di “non esclusione” che si basa il principio di precauzione.
Perché imporre proibizioni? Con il principio di precauzione si ottiene lo stesso effetto. “Non si può escludere che il piercing sia la causa di particolari tumori”. “Non si può escludere che spostarsi in macchina in città provochi un calo delle prestazioni sessuali e un aumento dell’obesità” e così via.
Chi può escludere “con certezza” che queste affermazioni siano false? Inutile smentire dicendo che non ci sono prove. Se non ci sono prove non si sa, dunque “non possiamo escluderlo”. Chi non lo fa, rischia.
Il principio di precauzione non dà probabilità agli eventi ma conduce diritto al non fare.
Deriva dal famoso principio della “prudenza in condizioni di ignoranza”. Si sa che “toccare ferro” è una forma di superstizione ma non costa niente toccarlo; non si sa mai.
Non convince la tesi che il principio vada applicato solo in condizioni di non ritorno. Anche qui molto meglio affidarci alle probabilità.
Quando poi quel toccare ferro si rivolge contro le onde elettromagnetiche o la ricerca scientifica sugli OGM, allora la superstizione può tradursi in danni per il genere umano.
Nessun commento:
Posta un commento